Nessuna immagine disponibile
La difesa civile e il progetto caschi bianchi. Peacekeepers civili disarmati
 Autore: Francesco Tullio  Editore: Franco Angeli  Anno: 2000  ISBN: 88-464-2772-6  Pagine: 158 Leggi l'indice
Descrizione:

Tullio, Francesco. La difesa civile e il progetto caschi bianchi. Peacekeepers civili disarmati. Milano F. Angeli, 2000

Come potranno i cittadini comuni ed i giovani ottemperare al dovere costituzionale di difendere la Patria dopo la abolizione della leva obbligatoria? Le Forze Armate sono il perno della difesa del Paese, ma la sicurezza del sistema Italia in futuro non potrà che esse­re inserita in un progetto di sicurezza globale e multidimensionale.
Il volume parte da considerazioni sulla Costituzione, la democra­zia e la difesa e da una ridefinizione del nesso problematico fra gestione dei conflitti, sicurezza e difesa. Viene poi esposto il concet­to di Difesa Civile, cioè la organizzazione sistematica dei civili nella tutela della Patria, peraltro prevista dalla legge 230/98 di riordino del servizio civile. La Difesa Civile si basa su due presupposti: la capacità difensiva di un popolo è altro dalla sua capacità distrutti­va; e nelle odierne società complesse la difesa delle istituzioni è più rilevante della semplice difesa del territorio.
Vengono focalizzati gli strumenti e le strategie civili che possono contribuire alla prevenzione, alla gestione e alla risoluzione dei conflitti internazionali e la cooperazione tra strutture che appaiono complementari per le operazioni di peacekeeping, quelle militari e quelle civili, quelle governative e quelle non-governative.
Le richieste in tal senso da parte delle istituzioni internazionali, le esperienze già esistenti e la spinta della società civile sono tali da consentire la rapida costituzione di Forze Civili di Pace – Caschi Bianchi di cui una significativa ricaduta sarà di contribuire a moti­vare i giovani a partecipare alla difesa dell’Italia.