
Il soldato e l’obiettore. Una ricerca sul servizio militare e civile
Autore: Roberto Farné e Giulio Protti Editore: Las Anno: 1996 ISBN: 88-213-0331-4 Pagine: 103 Leggi l'indiceFarné, Roberto, Protti, Giulio. Il soldato e l’obiettore. Una ricerca sul servizio militare e civile. Roma Las, 1996
Da anni il problema del servizio militare e dell’obiezione di coscienza, dell’obbligo, delle modalità e delle funzioni in cui si esplica il servizio di leva sia militare che civile, è oggetto di riflessioni e dibattiti in cui sembra difficile uscire da posizioni ideologiche variamente motivate dall’una parte e dall’altra.
Eppure, al di là di ogni pur legittima posizione di principio etica o politica, il servizio di leva tocca un ambito delicato ed essenziale che raramente viene posto in primo piano: che si tratta cioè di un esperienza formativa obbligatoria per il soggetto e che è sul senso o sul non-senso di tale formazione che si gioca la possibilità di mantenerla, di abolirla, di trasformarla …
La ricerca che abbiamo svolto muove appunto dall’esigenza di analizzare empiricamente il servizio di leva in due gruppi rappresentativi di soggetti che lo hanno svolto l’uno nella maniera tradizionale del servizio militare e l’altro da obiettori di coscienza, per cercare di cogliere sul piano pedagogico una “lettura di senso” di tali esperienze a partire dai soggetti stessi.
I dati e le considerazioni che emergono, senza avere alcuna presunzione di “verità”, aprono un campo di riflessione problematica che consente di uscire dai luoghi tradizionali del pregiudizio su questo tema, e di valutare le possibilità di un nuovo progetto in cui i caratteri del servizio e della formazione ritrovino una loro autenticità che superi la rigida dicotomia del “militare” e del “civile” così come finora sono state concepite e applicate.