
I cristiani e l’obiezione di coscienza al servizio militare
Autore: Angelo Cavagna Editore: Edizioni Dehoniane Bologna Anno: 1992 ISBN: 88-10-50122-5 Pagine: 196 Leggi l'indiceCavagna, Angelo. I cristiani e l’obiezione di coscienza al servizio militare: nella Bibbia, nella storia della Chiesa, nella teologia contemporanea. Bologna EDB, 1992
Il presente volume propone all’opinione pubblica una serie di riflessioni di carattere biblico, storico, teologico, ascetico, emerse dal convegno sul tema «I cristiani e l’obiezione di coscienza al servizio militare», realizzato congiuntamente da Caritas italiana, Dehoniani d’Italia, Pax Christi nazionale. Il convegno è stato il primo tentativo di affrontare in termini globali, nell’ottica delle fede, un tema che, aprendosi all’opinione pubblica ecclesiale e civile, sta interessando schiere sempre più vaste di giovani. Non aveva pertanto nessuna pretesa di completezza; si proponeva invece di avviare e stimolare la riflessione su questo argomento specifico, coinvolgendo il mondo teologico e l’intera comunità cristiana, così da facilitare soprattutto i laici credenti a operare, di fronte ai problemi drammatici posti dalla guerra moderna, scelte coerenti con la propria fede nella parola di Dio, interpretata autorevolmente dal magistero della chiesa…
Affinché il ricorso alla logica della guerra non continui a ripetersi e sia anzi superato dalla logica del dialogo e della solidarietà tra i popoli, è necessario che gli uomini che credono e vogliono concretamente la pace facciano pesare, sullo scacchiere delle grandi decisioni politiche, tutto il peso delle loro convinzioni etiche e religiose.
È necessario in particolare che i credenti in Cristo, principe della pace, sappiamo suscitare e sviluppare nel mondo quella mentalità completamente nuova di fronte al problema della guerra, richiesta dai padri del Vaticano II.