
I cristiani e il servizio militare. Testimonianze dei primi tre secoli
Autore: Enrico Pucciarelli Editore: Nardini Anno: 1987 ISBN: 88-404-2009-6 Pagine: 347 Leggi l'indicePucciarelli, Enrico. I cristiani e il servizio militare: testimonianze dei primi tre secoli. Firenze, Nardini, 1987
Il rapporto fra Cristianesimo e potere imperiale segnò i suoi momenti drammatici nel corso dei primi tre secoli, nello sfondo di una profonda crisi politico-religiosa. Uno degli aspetti di questo rapporto che oggi interessa particolarmente conoscere è l’atteggiamento delle primitive comunità cristiane di fronte al problema etico del servizio militare. è l’interrogativo a cui intende rispondere la nostra raccolta, allo scopo di individuare e comprendere quale sia stato il contributo della Chiesa antica nell’interpretazione vissuta del messaggio evangelico circa l’uso della violenza in ogni sua forma.
La scarsità di fonti relative ad un probabile antimilitarismo cristiano nei primi due secoli ha fatto concentrare l’interesse soprattutto sui documenti del III secolo, nei quali si registrano posizioni cristiane globalmente negative nei confronti del servizio militare: se i Padri di cultura greca, tra i quali Clemente Alessandrino e Origene, sembrano pronunciarsi «diplomaticamente» sulla questione, i Padri latini oppongono sostanzialmente un aperto diniego alla pratica di militare nell’esercito.
L’analisi dei testi ha messo in luce posizioni varie e tensioni all’interno delle stesse comunità cristiane; e ha fatto emergere il filone, ora latente ora più esplicito, di una testimonianza evangelica non precaria e destinata a penetrare nel solco della storia.