Nessuna immagine disponibile
Giovani, obiezione di coscienza, servizio civile: un sentiero per l’educazione alla pace
 Autore: Autori Vari  Editore: LDC  Anno: 1995  Pagine: 112 Leggi l'indice
Descrizione:

Autori Vari. Giovani, obiezione di coscienza, servizio civile: un sentiero per l’educazione alla pace. “Note di Pastorale Giovanile” 8 (novembre) 1995. LDC, Leumann 1995.

 

Sono sempre di più i giovani che trovano nell’obiezione di  co­scienza al servizio militare uno sbocco naturale del loro cammino for­mativo nel gruppo giovanile ecclesiale e che attraverso la scelta del­l’obiezione di coscienza esprimono il loro modo di porsi critico verso alcune componenti del nostro sistema sociale attuale, contestando quel­la che è ormai una abitudine obsoleta: aderire meccanicamente e sot­tostare supinamente al sistema di reclutamento del servizio militare. Inoltre questi giovani con l’opzione per il servizio civile esprimono an­che un contenuto profetico, e imprimono alla società una direzione di futuro tanto ricercata: vivere nella pratica quotidiana la solidarietà con l’altro nelle sue molteplici figure.

La coscienza non violenta e la scelta consapevole della pace e dei suoi percorsi alternativi e costruttivi, non solo in termini di «signornò» ma anche in termini di «sì al servizio degli  altri», è problema sentito non più solo da piccole élite di duri e puri; diviene sensibilità diffusa, anche se svaporata, di significative minoranze del mondo giovanile.

Si tratta invece sempre più di un fenomeno che si dilata e diviene, con tutte le ambivalenze, fenomeno di massa e di costume giovanile, tale che oggi ormai la scelta del servizio civile è compresa sempre più dall’opinione pubblica come via parallela e alternativa al servizio mi­litare: una via costruttiva di un nuovo e diverso sistema sociale.