Nessuna immagine disponibile
Dopo l’obiezione. Le scelte di vita degli obiettori in servizio presso la Caritas
 Autore: Caritas Italiana  Editore: La meridiana  Anno: 1992  ISBN: 88-85221-18-1  Pagine: 252 Leggi l'indice
Descrizione:

Caritas Italiana Dopo l’obiezione. Le scelte di vita degli obiettori in servizio presso la Caritas. Rapporto di ricerca a cura di Girardi, Giampiero. Scappini, Ettore. Molfetta La meridiana, 1992

Quali sono le opinioni, gli atteggiamenti, i valori dei giovani che, terminato il servizio civile, riprendono il corso della loro vita?
L’obiezione alla violenza, l’impegno di servizio a tempo pieno, la decisione di •stare coi poveri• influenzano le successive scelte vocazionali, professionali, familiari, il tipo  di presenza sociale e politica dei giovani?
Da queste domande, finora evase, nasce l’idea di un’indagine, la prima in assoluto, sulla realtà degli obiettori di coscienza dopo il servizio civile.
A promuovere coraggiosamente l’indagine è stata la Caritas italiana nota per il suo impegno di promozione all’obiezione di coscienza e del servizio civile nella comunità ecclesiale del nostro paese, il maggior ente convenzionato che dal 1977 ha coinvolto oltre 20.000 obiettori.
Il rigore scientifico della ricerca e il rilevante interesse dei suoi risultati, lo rendono un prezioso strumento per la comprensione di uno spaccato assai      rappresentativo della galassia giovanile: gli obiettori di coscienza.