Nessuna immagine disponibile
Atti del convegno Servizio civile, società civile e comunità ecclesiale. Opportunità e limiti di uno spazio di partecipazione
 Autore: Autori Vari  Editore: Caritas diocesana di Roma  Anno: 2003  Pagine: 48 Leggi l'indice
Descrizione:

AA.VV. Servizio civile, società civile e comunità ecclesiale. Opportunità e limiti di uno spazio di partecipazione. Atti del convegno 25 gennaio 2003  Roma Caritas diocesana di Roma, 2003

Il Servizio Civile Volontario è ormai una realtà. Con la legge 64/200I lo Stato italiano ha dato vita a questa nuova esperienza, “figlia” di quel servizio civile degli obiettori di coscienza che dal 1972 ha permesso a tanti giovani di sperimentarsi in percorsi di ser­vizio e di crescere nell’impegno per la pace.
Seppure a fatica, la struttura istituzionale che dovrebbe garantire l’organizzazione del nuovo servizio civile ne sta mettendo a regime regole, finalità e ambiti di azione. La modalità diversa di  concepire il servizio che vengono prospettate devono essere quindi considerate con attenzione e con serietà.
Per i giovani non ci sarà più l’obbligo che li solleciterà a dedicare un periodo della loro vita alla collettività ma saranno stimolati a farlo dalle loro motivazioni e dalle propo­ste che riceveranno. Motivazioni e proposte che meritano di essere approfondite per­ché il servizio civile rimanga il luogo di una significativa esperienza di solidarietà e di maturazione civica, evitando di trasformarsi in un luogo di parcheggio che risponde in maniera illusoria a domande di collocazione formativa e lavorativa. Le opportunità e i pericoli di un’esperienza così significativa ed importante possono essere gestiti con una progettualità che veda protagonista tutta la società civile. In questa logica proget­tuale il valore dell’educazione alla Pace rappresenta una dimensione che non può rimanere residuale: se la pace è frutto della giustizia e della carità, il Servizio Civile deve essere orientato verso questa prospettiva senza alcun tipo di remora.
Un grande contributo a far sì che il servizio civile resti un momento forte di forma­zione alla giustizia e alla solidarietà può venire dalle nostre comunità e dalle proposte che esse fanno ai giovani. Il servizio civile, per crescere, ha bisogno di radicarsi nelle esperienze che abbiamo maturato sperimentando l’accoglienza e la condivisione con i poveri: queste sono ormai patrimonio di molti, ma vorremmo che diventassero patri­monio  di tutti.

[dall’Introduzione]